Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni sull'utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

10 nuove vecchie storie

10 nuove vecchie storie

Se non visualizzi bene la news  Clicca qui per visualizzarla online

Ca‍re lettrici, cari lettori sono pubblicate sulla nostra piattaforma dieci nuove storie di cui potete leggere di seguito un piccolo stralcio.

Per il ciclo Storie vere della Sardegna iniziamo il nuovo anno con una serata " in limba ": Conti di la Sardhigna, alla quale partecipano sassaresi, galluresi, logudoresi e barbaricini e tutti coloro che hanno voglia di raccontare una storia, di pochi minuti, a tutti i presenti, nella loro lingua o dialetto originario.
All'inizio alcuni si sentiranno in imbarazzo. Con un buon bicchiere di vinello poi gli animi si scioglieranno e anche i più timidi racconteranno. Altri si chiederanno cosa ha detto quello o quell'altra, ma andremo avanti senza interrompere i racconti e ne parleremo magari di volta in volta, appena concluso.



Appuntamento il 30 gennaio al Tirrindò

Accudiddi, accudiddi!

Pà lu ziclu "Conti di la Sardhigna" incuminzemmu l'annu nobu cun d'una siradda in linga nosthra abertha a tutti li linghi di Sardhigna e li chi àni gana di cuntà un' isthoria, minori o manna chi sia, a tutti li prisenti.
Si a lu prinzìpiu probi varghogna, una bedda tazzitta di vinu abarà a isciuglì la linga più liadda! Si calchunu à calchi prigonta o pinsamentu aisettarà la fini di lu contu cussì da arrasgiunà umpari.

Cumenti sempri li conti sarani arrigisthraddi a dabboi un poggu di trabàgliu sarani pubbriggaddi cun licenzia lìbbara CC BY-SA 4.0 Deed innantu a la piattafòimma e tre canari Podcast.
Accudiddi !



 

E tu cand'andi?

https://pixabay.com/it/service/license-summary/

Nel mese di maggio ho seguito un corso per imparare il gallurese standard. Il gallurese io lo parlo, è la mia lingua madre, perché mia madre, quando io nacqui, proibì a tutti di parlare con me in italiano, chiese che si parlasse con me solo ed esclusivamente in tempiese, cioè in gallurese.


L'assegno

Ulf Hannerz med sin storvinst, en check på 10 000 kronor - CC BY 4.0 (Wikimedia)

Ciao a tutti. Mi chiamo Chiara e voglio raccontarvi una storia. Ah, perché? Perché ogni tanto mi mi torna in mente questa storia, è una storia che ho vissuto io personalmente e quando lavoravo al centro storico di Sassari, al Banco di Sardegna.


Sogni

Praga - Galleria Nazionale

È mio solito fare dei sogni premonitori, purtroppo, in certe occasioni perché capita di avere spiacevoli sorprese.


Shukran

Torre de Controle do Aeroporto de Teresina (THE-SBTE) CC BY-NC-ND 2.0

Ciao, sono Paolo e ho avuto la fortuna nella mia vita di fare diversi viaggi. Uno degli ultimi è stato il Marocco, è un bellissimo paese. Dopo ho deciso di andare in Israele.


Il servo pastore

Ovili di Cala Mariolu CC BY-NC 2.0 - Shardan Art Web

Da qualche anno a questa parte, io ho dei genitori anziani; se prima noi la domenica andavamo a pranzo da loro, adesso è un po’ il contrario, vengono loro da noi.


Capo Frasca

Murales a Orgosolo

Come molti sanno in Sardegna ospitiamo il sessanta percento del demanio militare italiano, i tre poligoni militari più grandi d'Europa ed è solo una delle tante facce, diciamo, del colonialismo italiano in Sardegna.


I Santi e i morti

Papassini -Foto di Vincenzo VC -  CC BY-NC-ND 2.0 - https://www.flickr.com/photos/vincenzoc/

Io sono tornata in Sardegna due anni fa. Per sei anni ho vissuto a Reggio Emilia. Quando prepari a casa un cibo che facevi, che ne so, a casa con mia mamma, un po’ ti cerchi di questa nostalgia forse un po’ viene meno.


Il maestro contadino

image

Allora io sono Valentina e vi racconto la storia che non riguarda me in prima persona, ma la storia del mio trisavolo.


L'odore della morte

Su frailalzu

Si chiama Francesco però si definiva artista del popolo. Era un personaggio un po’ pittoresco. Lui realizzava dei disegni un po’ a sfondo...


Fuga dalla scuola

Parco di Monserrato - 17/10/2007

François m'ha ricordato il parco di Monserrato che è il parco all'uscita di Sassari. Io non ci vado probabilmente da dieci o dodici anni, ma per me era il parco di quando io non volevo andare a scuola.


Se non desideri ricevere le nostre news Annulla iscrizione