Foto: Pina Bausch Wiesenland  di Raphaël Labbé -  CC BY-SA 3.0 (Wikimedia e Flickr)

Pina Bausch

Ci sono delle storie che mi legano anche a questa società sassarese dove sono cresciuto e una che mi piace che poi quando lo racconto agli amici rimangono un po’ così, no! Che è uno spaccato di qualcosa che è successo qua in Sardegna negli anni ‘80,

Lampedusa, barconi dei migranti  di Carlo Alfredo Clerici - CC BY 2.0

Breve storia di Kojo

- Sono partito quando avevo 14 anni, praticamente. E sono partito dal Mali e dal Mali io poi per arrivare in Algeria. Quando eravamo in Algeria lavoravamo comunque per mantenerci bene, perciò, e per potere comprarci delle spese e per trovare un posto dove dormire.

Il maestro contadino

Allora io sono Valentina e vi racconto la storia che non riguarda me in prima persona, ma la storia del mio trisavolo.

https://pixabay.com/it/service/license-summary/

E tu cand'andi?

Nel mese di maggio ho seguito un corso per imparare il gallurese standard. Il gallurese io lo parlo, è la mia lingua madre, perché mia madre, quando io nacqui, proibì a tutti di parlare con me in italiano, chiese che si parlasse con me solo ed esclusivamente in tempiese, cioè in gallurese.

Ulf Hannerz med sin storvinst, en check på 10 000 kronor - CC BY 4.0 (Wikimedia)

L'assegno

Ciao a tutti. Mi chiamo Chiara e voglio raccontarvi una storia. Ah, perché? Perché ogni tanto mi mi torna in mente questa storia, è una storia che ho vissuto io personalmente e quando lavoravo al centro storico di Sassari, al Banco di Sardegna.

Praga - Galleria Nazionale

Sogni

È mio solito fare dei sogni premonitori, purtroppo, in certe occasioni perché capita di avere spiacevoli sorprese.

Papassini -Foto di Vincenzo VC -  CC BY-NC-ND 2.0 - https://www.flickr.com/photos/vincenzoc/

I Santi e i morti

Io sono tornata in Sardegna due anni fa. Per sei anni ho vissuto a Reggio Emilia. Quando prepari a casa un cibo che facevi, che ne so, a casa con mia mamma, un po’ ti cerchi di questa nostalgia forse un po’ viene meno.

Torre de Controle do Aeroporto de Teresina (THE-SBTE) CC BY-NC-ND 2.0

Shukran

Ciao, sono Paolo e ho avuto la fortuna nella mia vita di fare diversi viaggi. Uno degli ultimi è stato il Marocco, è un bellissimo paese. Dopo ho deciso di andare in Israele.

Ovili di Cala Mariolu CC BY-NC 2.0 - Shardan Art Web

Il servo pastore

Da qualche anno a questa parte, io ho dei genitori anziani; se prima noi la domenica andavamo a pranzo da loro, adesso è un po’ il contrario, vengono loro da noi.

Murales a Orgosolo

Capo Frasca

Come molti sanno in Sardegna ospitiamo il sessanta percento del demanio militare italiano, i tre poligoni militari più grandi d'Europa ed è solo una delle tante facce, diciamo, del colonialismo italiano in Sardegna.

Miniera de L'Argentiera. Foto: Giulio Spanu e Mario Carta

I regali della miniera

Tra il 1915 ed il 1918 il padre di Pina Deroma, che si chiamava Antonio Gavino, ventuno anni, aveva appena finito il servizio militare ed era stato richiamato in guerra.

Su frailalzu

L'odore della morte

Si chiama Francesco però si definiva artista del popolo. Era un personaggio un po’ pittoresco. Lui realizzava dei disegni un po’ a sfondo...

Parco di Monserrato - 17/10/2007

Fuga dalla scuola

François m'ha ricordato il parco di Monserrato che è il parco all'uscita di Sassari. Io non ci vado probabilmente da dieci o dodici anni, ma per me era il parco di quando io non volevo andare a scuola.

La carezza del gigante

Una volta, tanti tanti anni fa, ero piccolina, avrò avuto sette otto anni più o meno, ricordo intensamente che andai in gita con la famiglia alla Tomba dei Giganti di Is Concias.

Honoris Causa

Allora! Il contesto è quello del G8 del 2009 a La Maddalena. È forse la prima volta che un G8 si tiene in Sardegna.

Monte Forte - Nurra

Il laghetto nella Nurra

La fortuna arrivò in campagna con un laghetto artificiale prima destinato all'allevamento dei pesci.

Fotografia di Patrizia Cau: Sfilata maschere sarde - CC BY-NC-SA 2.0

Rapimenti

Marco ricorda i primi spettacoli che la sua compagnia teatrale metteva in scena nei paesini dell'entroterra sardo durante gli anni '90.

Die Erwartete. Ferdinand Georg Waldmüller

La telefonata

Era uno dei tanti viaggi che facevo con l'amica. Una giornata rarissima in Inghilterra col sole. A un tratto ad uno dei due cellulari che portavo all’epoca con me, ne portavo due, arriva una chiamata da un numero sconosciuto.

Siviglia, Guadalquivir

I famosi segnali d'amore

Subito mi sono fatto venire in mente una cosa che è accaduta qualche tempo fa a Siviglia. Ci stai (tra virgolette) provando con una persona e questa qua ti rifiuta. Classico, penso sia successo a tutti e quindi parlo forse di tutti.

La luna nel pozzo. Storie vere di Mediterraneo

Marie l'armena

Tratto da:
La luna nel pozzo. Storie vere di Mediterraneo.
di François Beaune

CC0 1.0 Universal  Deed

Sette anni dopo

La storia risale a quando io avevo appena finito il liceo, quindi parliamo del 2016. Mi ero appena diplomato. Dovevo partire per questa esperienza con una onlus religiosa, 

La luna nel pozzo. Storie vere di Mediterraneo

Shima

Tratto da:
La luna nel pozzo. Storie vere di Mediterraneo.
di François Beaune

Aria condizionata

L’aria condizionata riporta alla mente il ricordo delle proprie origini dall’altra parte del mondo...

La luna nel pozzo. Storie vere di Mediterraneo

Morto vivente

Tratto da:
La luna nel pozzo. Storie vere di Mediterraneo.
di François Beaune

lattine di Predda Niedda

Tattari manna

Anni '90. Dal paese alla città. L'Università e il movimento Post-punk. Sassari e la sua decandenza.

Su sirboni de Caparezza

Il racconto di un concerto, prese di coscienza e scelte “coraggiose” si possono configurare nella fattispecie anche in un cambio di look.

La luna nel pozzo. Storie vere di Mediterraneo

Sara

Tratto da:
La luna nel pozzo. Storie vere di Mediterraneo.
di François Beaune

Max Mazzoli in una performance al Bunker (Sassari) nel 2023. Foto di Mario Carta

Casualità della fuga

La mia venuta in Sardegna è stata una cosa alla fine casuale perché io fuggivo, tra virgolette ma neanche tanto...

Al mercato algerino

Incontri casuali, fascinazioni linguistiche e nostalgie, in una lunga giornata tra il porto e il mercato di Marsiglia.

Manifestazione con il Movimento Comunista Autorganizzato Spazio Rosso (Sassari).

Nappi chi, quello delle gomme?

«Cils-Uil-Cgil vi pagano i padroni sulla nostra pelle»

La tua faccia, la tua faccia.

Il campo estivo

Alcune volte abbiamo bisogno di qualcosa ma non sappiamo esattamente di cosa,

La luna nel pozzo. Storie vere di Mediterraneo

Samira

Tratto da:
La luna nel pozzo. Storie vere di Mediterraneo.
di François Beaune

La luna nel pozzo. Storie vere di Mediterraneo

Emad Badra¦Çh

Tratto da: La luna nel pozzo. Storie vere di Mediterraneo. di François Beaune.

 

Nostra Produzione